Che poi a pensarci bene non c'è mai un momento opportuno per una tubo forato, ma va beh...
Dunque, siamo al 20 di marzo, in pieno decreto, obbligati in casa per colpa del Corona Virus.
Nessun problema, ho un piano anti-noia, da tempo avevo in coda un paio di lavoretti in casa e quindi via! Procediamo!
Devo forare una parete portante, da lato a lato, la punta del mio trapano deve farsi un viaggio di circa 45cm.
Sono quasi alla fine del viaggio quando ad un tratto dallo stesso buco mi vedo uscire un getto d'acqua calda che mi lava per una buona manciata di secondi.
Ho preso un tubo, più precisamente il tubo di andata dell'acqua del riscaldamento.
Corona Virus = TUTTO CHIUSO!
Non trovo un negozio in zona che possa fornirmi un raccordo.
Di chiamare un idraulico non se ne parla, mi pelerebbe vivo in queste giornate di decreto.
Mi sono dovuto arrangiare, nel frattempo ho ordinato il raccordo in internet, mi è costato più di spedizione che di prodotto ovviamente (ma qua è tutto chiuso).
Nell'attesa, ecco come ho fatto:
Il tubo era un multistrato da 25, con bellissimo foro da 10 al suo centro (fatto da me).
Ho guardato tra le cose che avevo in box e dopo qualche piccolo ragionamento ho tenuto buoni i seguenti prodotti:
- carta vetrata
- nastro isolante
- camera d'aria di una bicicletta
- fascette metalliche a vite
La soluzione ha funzionato! La mia caldaia lavora ad una pressione che varia da 1 a 1,8 bar e devo ammettere con stupore che la riparazione è durata fino all'arrivo del raccordo (circa 4 giorni).
Sono così soddisfatto che ho deciso di replicare girando un video.
Voilà!
Nessun commento:
Posta un commento