1 marzo 2025

Lavastoviglie, errore 5, non sempre è il pressostato!




Ecco uno tra gli errori più diffusi nelle lavastoviglie con qualche anno sulle spalle, l'errore 5!
La lavastoviglie in questione è una Indesit di circa 10-12 anni, sorella di altre come Ariston, Wirpool e Hotpoint.
Ma cosa accade quando si manifesta l'errore 5? 


Prima di tutto va precisato il modo in cui questo errore si manifesta, l'elettrodomestico va in blocco e restano accese le spie 1 e 3.
Cosa significa Errore 5? 
Significa che c'è un problema legato al funzionamento del pressostato, un sensore che ha lo scopo di comunicare alla lavastoviglie che sta avvenendo il carico di acqua.
In questo caso a seguito di un tentativo di caricamento di acqua seguiva un successivo scarico accompagnato dall'errore di cui sopra.
La situazione va analizzata più in profondità, non è sempre il pressostato il colpevole!.
Iniziamo con lo smontaggio del pannello destro e individuiamo il pressostato (prima stacchiamo l'alimentazione elettrica).


Si tratta di un oggetto rotondo in cui entra un piccolo tubo in gomma.
La logica del suo funzionamento consiste nel percepire il peso dell'acqua caricata nella vasca, di conseguenza scattare per dare conferma del riempimento in corso.


La prima cosa da fare è staccare il tubetto per soffiare nel pressostato in modo da capire se si sente il TAC dello scatto sotto pressione.
In caso positivo dovremmo aver scagionato all'80% il suo funzionamento.
Analizziamo quindi la parte che dal tubicino va alla vasca di riempimento, potrebbe esserci una crepa o un intasamento.
Iniziamo quindi a soffiare più volte nel tubicino nero per capire se ci sono sedimenti di sporco.

  

Noteremo (una volta smontato il filtro interno) lo smuoversi di morchie, potenziali colpevoli del malfunzionamento del pressostato.
Puliamo e ripetiamo l'operazione più volte in modo da poter essere certi di aver rimosso tutto.

Purtroppo nel mio caso non sono stato tanto fortunato e la problematica non si era ancora risolta.
Durante l'operazione di caricamento acqua la lavastoviglie andava comunque in errore.

Smontando anche il pannello sinistro ho avuto accesso alla Trappola d'aria o più precisamente chiamata AirBreak.


Questo ricambio contribuisce a far si che l'operazione di caricamento acqua avvenga nelle giuste pressioni, in comunicazione anche col serbatoio del sale.
Ho trovato molto sporco al suo interno, ho dovuto smontarlo e pulirlo nel miglior modo possibile.

Dopo 3 giorni di regolare utilizzo posso confermare di aver risolto il problema a zero spese.
Era soltanto un problema di calcare e morchie depositati negli anni.
Purtroppo questi inconvenienti possono accadere dopo anni di utilizzo, non credo si possa fare molto per evitarli.
Spesso si è portati al voler sostituire l'elettrodomestico per la paura che ricambio+mano d'opera possano costare quanto il valore stesso della macchina.
In questo caso è bastata una pulizia della Trappola d'aria per riavere la lavastoviglie funzionante.












Nessun commento:

Posta un commento